Tecniche per il risveglio della Kundalini

Come operare il risveglio della Kundalini

Si può operare il risveglio della Kundalini in diversi modi. Addirittura, esiste un intero stile di yoga che si occupa solamente di questo aspetto, e che cerca, quindi, con tecniche fisiche e respiratorie di far innalzare la Kundalini che, nell’iconografia induista, viene rappresentata come un serpente che si trova alla base della spina dorsale dell’essere umano.


Una volta risvegliata, essa comincerà a risalire lungo la colonna vertebrale per arrivare fino alla testa.

Il risveglio della Kundalini con il trasferimento di energia

Il risveglio della Kundalini si può operare anche mediante l’intervento di un soggetto esterno, che si occuperà di trasferire l’energia spirituale.


Anche in questo caso, il trasferimento, che viene anche chiamato Shaktipat, verrà operato da un facilitatore in grado di gestire la propria energia senza esserne depauperato, e quindi senza esaurirla.


Il facilitatore può agire con un tocco, oppure con altre tecniche, tra le quali può essere annoverata la trasmissione di un mantra sacro da recitare proprio per innalzare la Kundalini.


Come risvegliare la Kundalini in modo sicuro

A meno che abbiate la possibilità di recarvi in un ashram (comunità organizzata attorno a un maestro indiano con comprovata esperienza), potrete intraprendere un percorso o affidarvi ad un esperto in queste tecniche di risveglio della Kundalini che si potrà definire sicuramente più “moderato” per arrivare a tale obiettivo. Il risveglio della Kundalini non è un gioco e va osservato con cautela. 

Un operatore esperto sa' dove potervi condurre in questo viaggio sciamanico di risveglio. 

Risveglio della Kundalini: sintomi e segni

Impegnandovi a fondo allo scopo di arrivare al risveglio della Kundalini potreste sperimentare alcuni segni e sintomi tra quelli qui descritti.


Ovviamente, non tutti sono riconducibili a questo tipo di esperienza, e non tutti coloro che abbiano sperimentato il risveglio dell’energia arriveranno ad avere tali segni e sintomi.


Tra questi, quindi, si comprendono i seguenti:


Sobbalzi volontari del corpo, percezione di scosse e di tremori;

Calore intenso in diverse parti del corpo, soprattutto in prossimità dei principali centri energetici;

Cambiamenti nella respirazione, che si può fare molto più intensa e profonda del solito;

Visioni luminose;

Percezioni di suoni particolari;

Intense sensazioni di piacere;

Necessità impellente di ridere o piangere;

Spinta verso la vita spirituale, verso il Divino.

I sintomi di una necessità di risvegliare la Kundalini

Potreste anche chiedervi se sia per voi necessario intraprendere la strada del risveglio della Kundalini.


Sicuramente esistono dei “sintomi” che indicano come questa energia, per voi, sia troppo sopita, e come sia necessario intervenire per consentirne un risveglio graduale.


In primo luogo, il fatto di soffrire di dolori cronici potrebbe essere un’indicazione relativa alla necessità di agire sulla vostra Kundalini, in quanto il suo movimento può aiutare il corpo a sentirsi davvero meglio.


Poi, anche la stanchezza cronica può essere un indice relativo alla mancanza di movimento della vostra energia Kundalini, così come, al contrario, l’insonnia e la troppa agitazione, in quanto entrambe le situazioni sono indicative rispetto ad uno squilibrio.


Analizzando il vostro corpo, le vostre abitudini, e anche i malesseri che potrebbero affliggervi, potrete capire anche se sia il caso di iniziare a risvegliare la Kundalini.


Il vostro percorso lo sceglierete in modo sempre personale: ci sarà chi preferirà lo yoga, chi le meditazioni e chi, invece, vorrà rivolgersi al contatto con il Divino attraverso la devozione o un facilitatore.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.